MONDRAGONE IN CARTOLINE D'EPOCA
Collezione privata - cartoline d'epoca di Mondragone (CE)
Lettori fissi
MONDRAGONE - VIALE DEL RISORGIMENTO - LIDO
CENNI STORICI
Nel 1732, in Mondragone, veniva eretta una Cappella dedicata a Santa Maria della Custodia. Nel 1952, dopo 220 anni dalla sua costruzione, la Cappellina veniva demolita per dare spazio alla sistemazione dell'attuale Via Domitiana.
Fu il popolo Mondragonese che volle questo tempietto, che fosse votivo, ma nello stesso tempo sentinella avanzata contro eventuali altri attacchi pirateschi e che fosse anche luogo di preghiera per quei pescatori che prima di avventurarsi nel mare con le loro barche da pesca, invocavano la protezione della Madre Maria, che gli stessi pescatori chiamavano Stella del Mare.
A differenza delle altre Chiese locali, che vennero erette da comunità ecclesiastiche o da duchi o da principi dell'epoca, questo oratorio fu voluto e costruito dal popolo di Mondragone memore di aver goduto per secoli della particolare protezione della Beata Vergine Maria, specialmente contro le invasioni saracene.
MONDRAGONE - STABILIMENTO BALNEARE
MONDRAGONE - SPIAGGIA "LA TORRE"
Delle cinque previste in Terra di Lavoro vi era quella di Mondragone, su progetto dell’ingegner Benvenuto Tortelli, costata all’erario del comune 600 ducati.
MONDRAGONE - PIAZZA UMBERTO I (PALAZZO SEMENTINI)
MONDRAGONE - PALAZZO DUCALE
Il Palazzo è affiancato da una Torre che, ornata sulla sommità con archi sorretti da beccatelli e nei vani terranei con volte a crociera ed archi a sesto acuto, quindi testimonianza del gusto gotico e tardo gotico, potrebbe essere stata realizzata nel XIII secolo.
Le monofore e bifore del lato nord, invece, vennero realizzate
successivamente, intorno al XV secolo, come testimonia lo stile che rispecchia un gusto
risalente al periodo di dominio degli Aragonesi.
Nei secoli, con il passaggio di
Mondragone alle diverse casate nobiliari dei Carafa, prima, e dei Grillo, poi, anche il Palazzo divenne proprietà di quelli che
furono Signori, Baroni e Duchi di Mondragone (e
da quest'ultimo titolo proviene il nome di "Palazzo Ducale").
Tra coloro che possedettero il feudo di
Mondragone, si ricorda il duca Don Domenico Grillo, il quale
utilizzò il Palazzo come propria dimora estiva. Infatti, furono proprio i Duchi
Grillo che, tra il XVIII e il XIX secolo, ampliarono e modificarono il già preesistente
palazzo.
MONDRAGONE - PALAZZO DUCALE
MONDRAGONE - STAZIONE FERROVIARIA
MONDRAGONE - BAGNI MINERALI
Oggi, poco più su del luogo indicato, sorge l'Hotel Sinuessa, a sua volta poco sotto i ruderi del Castello Longobardo della principessa Aloara. In questi luoghi, un tempo, area di produzione del vino Falerno, le ville dei Patrizi Romani costellavano il territorio e i terreni valevano molto più che in qualsiasi parte dell'Impero, proprio per la peculiare posizione sulla Regina Viarum e per la presenza dei vitigni del vino più importante e costoso.
MONDRAGONE - UOMINI ILLUSTRI
Spedita nel 1949 Prop. ris. Prof. A. Pacifico Altorilievo che si trova nella Chiesa degli incurabili a Napoli
|
Dopo aver intrapreso gli studi letterari presso il seminario di Carinola, si trasferì a Napoli e a 17 anni e s’iscrisse alla facoltà di medicina. Allievo di Domenico Cotugno, nel 1766 ottenne l’incarico di primo medico assistente presso l’ospedale degl’Incurabili. Entrò così a far parte della scuola medica napoletana, incentrata sul neo-ippocratismo e su una nuova concezione della medicina basata sull’anatomia, la pratica nosocomiale e la fisiologia, divenuti criteri importanti per la comprensione e l’analisi del corpo umano. Nello stesso anno pubblicò la Breve delucidazione della natura e varietà della pazzia, opera molto probabilmente ispirata alla sua esperienza presso la ‘pazzeria’ del medesimo ospedale, destinata principalmente ai matti di condizione miserabile presenti nel Regno.
Nel 1772 Sementini sposò Candida Acierno dalla quale ebbe più figli, di cui uno, Luigi, divenne un valente chimico e seguì le orme del padre, affermandosi nel panorama medico-scientifico italiano ed europeo.
MONDRAGONE - CARTOLINA-VAGLIA DA LIRE DIECI
MONDRAGONE - CARTOLINA POSTALE CON RISPOSTA
INDIRIZZATA AL DIRETTORE DEL CARCERE DI NOTO (SIRACUSA)
Mondragone, lì 24/09/1919